La Legge 5 novembre 2021, n. 162, ha introdotto importanti modifiche in materia di parità di opportunità nel contesto lavorativo, mirando a rafforzare la tutela già prevista dal Codice delle Pari Opportunità (D. Lgs. n. 198/2006).
Questo corso si propone di fornire una comprensione approfondita del quadro normativo dietro a questa innovativa legge e di sensibilizzare le aziende sull’importanza dell’Equality Communication.
L’Equality Communication si focalizza sulla comunicazione equa e inclusiva, considerando le differenze culturali, sociali e di genere per creare ambienti di lavoro stimolanti e favorevoli al benessere delle persone.
Le imprese vivono e vivranno sempre più la presenza di forme di diversità che vanno conosciute, interpretate e valorizzate. Formare ed informare i partecipanti sulle implicazioni linguistiche di cui il linguaggio è portatore sarà l’imperativo del corso.
Durante il corso ci sarà una sezione di simulazione con Realtà Virtuale per calarsi appieno nel mondo di Gender Inequality.
Vantaggi per le aziende
Attrattività verso una nuova generazione di talenti che sceglie le aziende anche in base all’equity life balance
Riduzione del turnover in azienda
Aumento del benessere organizzativo
Innovazione comunicativa
ROI in immagine e marketing
Obiettivi
Obiettivi
L’obiettivo principale della masterclass è migliorare le competenze di comunicazione orale e formare i partecipanti sul concetto di Equality Communication.
Il corso fornirà conoscenze interdisciplinari e competenze per analizzare e misurare contesti in termini di parità di genere.
Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti, manager, responsabili delle risorse umane e a tutti coloro che desiderano sviluppare una comunicazione equa ed efficace e promuovere l’eguaglianza di genere nelle dinamiche aziendali.
Programma: cosa vedremo?
Contesto normativo di riferimento: leggi e norme, nazionali e internazionali (es. ISO 30415)
Codice pari opportunità (D.Lgs. 198/2006 s.m.i.)
Concetto di discriminazione La redazione biennale sulla situazione del personale maschile e femminile in azienda
Profili sanzionatori e vigilanza dell’ispettorato del lavoro
La Certificazione della parità di genere UNI PDR 125
Politiche e le misure per ridurre il divariodigenere in azienda
Il sistema premiale di parità per le aziende certificate
Equality gap in azienda
Comunicare per evolvere: la comunicazione verbale e non-verbale come strumento per il benessere in azienda
Introduzione alle norme di riferimento
Implementazione di azioni per le pari opportunità
Simulazione in realtà virtuale di episodi di sexual harassment
Alla conclusione del corso
I partecipanti avranno acquisito competenze avanzate di Equality Communication e saranno in grado di applicare strategie di comunicazione inclusiva per promuovere l’equità di genere all’interno dell’ambiente lavorativo.
Docente
AndreaLiotto è Public Speaking Trainer, amministratore in Contrainer e Upwords percorsi di comunicazione, in attivo imprenditorialmente dal 2014 è specializzato in strategie di comunicazione all’Università di Padova dove ha inoltre condotto un anno di ricerca presso il laboratorio LCL (Language and Communication Lab), vanta una pubblicazione nella rivista scientifica “Italiano LinguaDue”: LA COMUNICAZIONE NON VERBALE COME STRUMENTO DI INCLUSIONE E INTEGRAZIONE.
Formatore per natura e innovatore grazie alle tecnologie immersive, costruisce percorsi ad hoc per evolvere e innovare.